Printables Page
PRINTABLES LINK
PRINTABLES LINK
Quando un componente non è più reperibile, la tecnologia del reverse engineering diventa una soluzione concreta. Attraverso la scansione 3D del pezzo originale danneggiato, è possibile ottenere un modello digitale preciso da cui ricostruire la parte mancante o usurata. Nel nostro caso, ho impiegato uno scanner 3D per catturare la geometria di un elemento rotto, elaborando poi il modello con un software CAD per correggere le imperfezioni e renderlo nuovamente funzionale. Il risultato è un nuovo pezzo perfettamente compatibile con l’originale, pronto per essere prodotto tramite stampa 3D o altre tecniche di fabbricazione. Questa procedura unisce competenze tecniche e creatività, offrendo una seconda vita a oggetti e meccanismi che altrimenti sarebbero destinati a essere scartati.
Abbiamo realizzato un set di schede I/O con standard MVS/JAMMA per permettere a chiunque in possesso di una scheda MV1B/MV1C di convertirla ad uso domestico con pochissimi interventi. Alcuni articoli a seguito verranno pubblicati nell'area dedicata. Il case che vedete nelle foto è stampato in 3D e fa parte del progetto.